La paura, la più antica delle emozioni: come gestirla e affrontarla
La paura è la più antica delle emozioni.
È un’emozione salvifica perché ci permette di essere vigili e attivi nel vagliare rischi e pericoli nell’ambiente in cui viviamo.
La paura è la più antica delle emozioni.
È un’emozione salvifica perché ci permette di essere vigili e attivi nel vagliare rischi e pericoli nell’ambiente in cui viviamo.
La psicologia del marketing, della pubblicità, la psicologia della comunicazione hanno individuato in modo preciso e metodico come si possa intervenire per indurre o modificare un comportamento d’acquisto, una ideologia, una percezione.
Un tuono. Un fulmine. Lo scroscio della pioggia. Dormire cullati dalle gocce sui vetri.
Un rumore fortissimo. Una luce abbagliante e inaspettata. Colpi sui vetri. Il Mostro sta per arrivare. Addormentarsi terrorizzati.
Vi racconto la storia di Diego, 11 anni. Vive con la madre, ha perso il padre da 4 mesi; vorrebbe tornare indietro, salutare il padre, farsi coccolare dalla madre, giocare a pallone e non sentirsi in colpa per il suo desiderio di giocare.
“Sono preoccupatissima, sono stata convocata dalle maestre di mio figlio perché secondo loro è dislessico. Hanno detto che dovrei portarlo a effettuare delle visite specialistiche ma vorrei aspettare e vedere come vanno le cose, d’altronde è ancora piccolo. Cosa ne pensa?”
[…] “Sono Agostino, […] ne approfitto per porre un quesito su cui mi interrogo spesso: esiste un esame certo per capire se ho bisogno dello psicologo?” […]
Come ogni anno, in questo periodo, si assiste a vere e proprie battaglie ideologiche sulla legittimità o meno della festa di Halloween. Dalla mia ricerca, ho scoperto che Halloween è una antichissima festa celtica che celebrava il capodanno, chiamato Samhain.
Quello dei compiti è un argomento che mi sta molto a cuore, da mamma e da psicologa. Per mettere subito in chiaro le cose, penso che sobbarcare di lavoro gli studenti possa essere controproducente, amplificare conflitti in famiglia e frustrare figli e genitori.
“Quando il peso è molto grande, per sollevarlo bisogna allontanarsi. E’ il principio della leva!”.
Sono stata travolta in questa conversazione in una erboristeria, mentre il mio problema del giorno era scegliere tra una crema contorno-occhi idratante e una antirughe.
Anche io faccio parte della chat di classe dei genitori. Ben due. Due chat di classe grazie alle quali posso sbragarmi allegramente senza preoccuparmi di perdere compiti, comunicazioni, fogli o libri. Anche mia figlia si sbraga allo stesso modo; dimenticando compiti, comunicazioni, fogli e libri.