
…chi sono in breve
Laureata in Psicologia dei Processi Sociali, Organizzativi e del Lavoro, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso la Scuola di Specializzazione ATC, terapeuta certificata E.M.D.R. di primo e secondo livello. Membro della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), membro della Associazione Italiana per lo studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED) e della Società Europea per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (ESTD). La mia attività clinica è rivolta ad adolescenti, adulti e anziani; ricevo presso il mio studio privato sito nel centro di Cagliari e tramite Skype o analoga piattaforma. Svolgo altresì Consulenze di Parte in provvedimenti giudiziari in materia di diritto di famiglia presso il Tribunale di Cagliari. Scrivo una simpatica rubrica a tema psicologico sulla rivista online di libera informazione CagliariPad.
Formazione professionale
La mia formazione professionale inizia con la Laurea Triennale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e prosegue con la Laurea Specialistica in Psicologia dei Processi Sociali, Organizzativi e del Lavoro. Tuttavia, la forte inclinazione verso la clinica mi spinge a costruire un piano di studi ad oc, fino a scrivere una tesi dal titolo “Madri si nasce e padri si diventa? Come le coppie costruiscono il significato del genere e della genitorialità”. Mi laureo con Lode.
Immediatamente dopo la Laurea inizia il mio gratificante percorso di tirocinio presso il Centro di Salute Mentale di Cagliari. L’esperienza durerà in tutto cinque anni tra tirocinio post-laurea annuale abilitante all’Esame di Stato e quello specializzante in psicoterapia, di durata quadriennale. La generosità intellettuale e le supervisioni dei vari tutor con cui ho lavorato mi hanno permesso di imparare l’utilizzo di vari strumenti diagnostici, le tecniche di conduzione di gruppi, la conduzione di colloqui clinici e la passione verso il diverso e il più fragile.
Parallelamente alla mia attività di tirocinio, ingaggio una intensa ricerca sulla scuola di specializzazione da frequentare dopo l’abilitazione da psicologa. La mia scelta ricade sulla Scuola in psicoterapia cognitivo-costruttivista fondata dai compianti Vittorio Guidano e Gianni Liotti. L’importanza attribuita alle emozioni, il carattere post-razionalista di tutti i processi, che non considera pensieri, cognizioni e comportamenti delle persone secondo la dicotomia giusto/sbagliato ma che cerca il senso e il significato che ogni persona porta con sé, rappresentano per me e per i miei pazienti un modo di leggere la realtà libero e rassicurante. Mi specializzo con Lode con una tesi dal titolo “La trama del trauma”, in cui considero le conseguenze del trauma precoce e lo sviluppo del bambino come un susseguirsi di occasioni potenzialmente traumatiche che hanno il potere di compromettere una sana evoluzione e che, come in una trama, possono essere colte a loro volta per spiegare la sofferenza in un’ottica evolutiva e costruttivista nel presente dell’individuo adulto.
Durante l’università sento parlare per la prima volta di EMDR e divoro tutta la letteratura disponibile, ma dovrò aspettare l’abilitazione come psicologa e il secondo anno di scuola di specializzazione per poter accedere alla vasta formazione che l’Associazione prevede. Completo così sia il primo che il secondo livello di formazione, per poi continuare con svariati workshop in giro per l’Italia. Mi appassiono all’approccio EMDR , fondamentalmente per il potere di “smantellare” traumi franchi e relazionali che sembrano irrimediabilmente ancorati nella mente delle persone, tanto da determinarne i pensieri e i comportamenti in epoche successive. L’incontro con Roger Salomon rappresenta per me una decisiva occasione di crescita personale e professionale; attraverso i suoi workshop, le sue supervisioni e i mini-art of Emdr a cui ho avuto l’onore di partecipare, focalizzo il mio interesse e lo studio verso la Dissociazione e la Psico-traumatologia, acquisendo una avanzata competenza a beneficio personale e dei miei pazienti.